Telegram Messenger

Telegram Messenger si aggiorna per Windows Phone con diverse novità!

Telegram Messenger, uno dei più grandi rivali di Whatsapp, ha ricevuto da qualche ora un nuovo aggiornamento su Windows Phone introducendo diverse novità.

Questo il changelog ufficiale della nuova versione 1.28:

  • Crea GIF come si deve. Crea le tue GIF quando registri un video con la nuova funzione “silenzia”.
  • Sticker in primo piano direttamente dal pannello degli sticker in tutte le chat
  • Importante aggiornamento per i Bot di Telegram: i bot possono ora offrire ricche esperienze HTML5 come i giochi
  • Scopri @gamebot per un assaggio delle novità
  • Puoi usare i bot con la modalità inline nelle chat per condividere un gioco e competere con i tuoi amici
  • Tutti i giochi sono caricati come pagine web, quindi questo aggiornamento non aggiunge un singolo byte alla dimensione dell’app
  • Introdotti miglioramenti nel pannello degli sticker

Se siete interessati potete aggiornare l’applicazione collegandovi al link seguente:

appbox-v1.1-e1457773050234

Articolo di: Aggiornamenti Lumia

Aggiornamenti Lumia

Autore, Fondatore e responsabile del progetto Aggiornamenti Lumia. Ogni notizia passa sotto la mia revisione. Studi universitari in corso, ma il blogging è certamente su un gradino più in alto.

  • Fabri94

    Io sto ancora aspettando l’UWP, sia di telegram che di WhatsApp. Non é possibile utilizzare app che hanno la meta delle funzioni che offre il sistema.
    Non chiedo chissà che, ma almeno, la risposta rapida da notifica sarebbe gia un passo avanti.

    • Antosaa

      Hai ragione, anche a me piacerebbe molto, ma ritengo che siano già molto bravi a continuare ad aggiornare l’app, francamente mettendomi nei loro panni investire in una Universal app con la situazione di Windows mobile… non so’…

      • LeoMessi10

        ancora credi è c”è gente che crede in una Microsoft fallita che abbandona i device mobili, cioè non marchierà più smartphone, e Google invece ne produce dei suoi con un hardware da capogiro, la differenza sta tutta qui. Se sei il primo a non supportare un software che produci tu stesso cosa puoi pretendere da altri produttori, che ti montino una linea di smartphone che già a priori si sa che andrà a perdere?
        Scusa lo sfogo sono arrabbiatissimo con Microsoft e Sardella! pallonaro di Nadella!

        • Antosaa

          Sono d’accordissimo con te, sto guardando adesso un galaxy s7… Se passo però abbandono anche tutti i loro (Microsoft) meravigliosi servizi…

          • LeoMessi10

            Grazie

    • LeoMessi10

      ancora credi è c”è gente che crede in una Microsoft fallita che abbandona i device mobili, cioè non marchierà più smartphone, e Google invece ne produce dei suoi con un hardware da capogiro, la differenza sta tutta qui. Se sei il primo a non supportare un software che produci tu stesso cosa puoi pretendere da altri produttori, che ti montino una linea di smartphone che già a priori si sa che andrà a perdere?
      Scusa lo sfogo e perché sono nero dalla rabbia!

      • Fabri94

        A no io non credo piu, e appena ho l opportunità cambierò device. Se faranno un cambio di rotta positivo ovvio che mi mangerò le mani, perche l’ SO mi piace, ma per adesso il sistema é acerbo e non appetibile per gli sviluppatori. Ovviamente parlo per me che uso certe app e uso in una certa maniera app che gia esistono nello store. Vedi telegram che per aprire un file ci mette un’ora di “sto caricando…” e non lo concepisco, ma anche Facebook che crasha ogni 3×2. Capisco la tua rabbia, e non sei l unico, te lo garantisco!

        • LeoMessi10

          un Grazie infinite a chiunque è d’accordo con me!

  • Neymar Jr.

    URGENTE:scusate sapete se Microsoft Encarta Enciclopedia 2009 funziona anche su Windows 10? pur essendo il supporto fino a W7!

  • LeoMessi

    A distanza di pochi giorni dal precedente, un nuovo scandalo investe Yahoo. La società guidata da Marissa Mayer avrebbe sviluppato in segreto un’applicazione per consentire alle autorità statunitensi di svolgere verifiche e indagini preventive.

    Secondo tre ex dipendenti Yahoo e una quarta persona informata sui fatti, l’azienda avrebbe realizzato un sistema di scansione automatica delle email dei clienti.

    Lo “scanner” di Yahoo sarebbe stato “sguinzagliato”, per conto di NSA e FBI, alla ricerca di specifiche parole chiave nei messaggi di posta personali degli utenti.

    Non è dato sapere quali termini e quali frasi fossero oggetto della ricerca ma, secondo le fonti, la scansione avrebbe riguardato anche gli allegati dei messaggi di posta.

    La decisione di venire incontro alle richieste degli enti investigativi USA – sempre stando a quanto rivelato – sarebbe stata assunta del CEO Marissa Mayer.
    A seguito di tale presa di posizione, diverse figure di spicco di Yahoo avrebbero abbandonato l’azienda. A giugno dello scorso anno se ne andò anche Alex Stamos, responsabile della sicurezza, che oggi riveste un ruolo di primo piano in Facebook.

    Diversi legali hanno fatto presente come sia la prima volta che un provider mette in piedi uno scanner del genere svolgendo una continua attività di monitoraggio sulle comunicazioni dei suoi clienti.

    I portavoce di Google, da parte loro, si sono affrettati a precisare che attività del genere non sono state mai svolte né mai lo saranno. Nel caso in cui un ente governativo o una forza di polizia dovesse chiedere di realizzare qualcosa di simile la risposta di Google sarà “non si può fare”.

    Anche Microsoft ha chiarito di non aver mai effettuato attività di scansione sul contenuto delle email degli utenti.

  • LeoMessi

    Dopo il caso del mezzo miliardo di account piratati dagli hacker, non bastasse la crisi aziendale e la delicata fase di vendita a Verizon, Yahoo affronta un nuovo terremoto: Secondo la Reuters, ha in gran segreto scansionato centinaia di milioni di email dei propri utenti per metterle a disposizione degli 007 Usa, dall’Fbi alla Nsa.

    Che dire …. complimenti a Merissa Mayer e collaboratori per aver definitivamente affondato ciò che restava di un colosso della rete

    Sono curioso di vedere quale gigantesca class action scaturirà da questa vicenda

    sono sempre più allibita nel leggere ciò che ha fatto Yahoo, chissà quante altre cose verranno fuori