Andromeda OS – Microsoft inizia a testare pubblicamente i formati lingua del nuovo OS, tease imminente?

Siate sinceri, quanti di voi, dopo aver letto centinaia articoli su Andromeda e WCOS, credono che sia tanto fumo e niente arrosto? Quanti di voi credono che siano notizie il cui unico scopo è quello attirare click? Quanti di voi credono invece che si parli del niente? Ecco, probabilmente il 90% di voi che state leggendo questa news rientrano in una di queste tre categorie di utenti. La notizia che pubblichiamo oggi non avrà lo scopo di mettere una volta per tutte chiarezza su cosa sia realmente il nuovo Windows Core OS (WCOS) e, a cascata, Andromeda (per questo vi consigliamo di leggere attentamente un articolo molto interessante riportato dai colleghi di Surface Phone Italia), tuttavia quello di convincervi che il progetto sia veramente ad un buon punto, tanto che Microsoft ha ufficialmente avviato i primi test “pubblici” di Andromeda. Tutte le informazioni a seguire.

Andromeda OS e lingue

Con l’avvento di Windows 10 April 2018 Update (AKA RS4), Microsoft ha rilasciato sul Microsoft Store i pacchetti lingua (formalmente chiamati Pacchetti d’esperienza locali) sottoforma di APPX: gli utenti possono infatti scaricare dallo Store di Windows 10 qualsiasi configurazione di lingua e installarlo sul proprio PC senza dover passare per il vecchio pannello di controllo (e Windows Update), come invece accadeva in passato. Ma perché vi parliamo dei pacchetti lingua? Cosa hanno a che fare con Andromeda? Beh, la notizia nasce proprio da qui. Da pochissime ore Microsoft ha pubblicamente iniziato a rilasciare sul Microsoft Store i primi pacchetti d’esperienza locali, ad uso esclusivo per il nuovo Andromeda OS.

Cosa significa in termini pratici? Microsoft ogni qualvolta intenda rilasciare nuove versioni di Windows 10 agli Insider, testa, con l’aiuto di centinaia di dipendenti interni, le nuove build di sistema e, parallelamente, compila e pubblica sul Microsoft Store questi pacchetti lingua che serviranno agli stessi per completare al meglio le loro prove sul nuovo software. Non vi sarebbe ragione alcuna di rilasciare sullo Store questi pacchetti se non vi fosse qualcuno in Microsoft che stia testando in questo momento nuove versioni di Windows 10 e, soprattutto, se i test fossero ancora in uno stato embrionale, questi pacchetti lingua non sarebbero assolutamente rilasciati sullo Store pubblicamente, ma rimarrebbero nei server di team di sviluppo ad hoc, ma così non è. Da questi pacchetti siamo riusciti ad estrarre una montagna di informazioni riguardo il nuovo dispositivo (ed il nuovo OS) Andromeda, che abbiamo sintetizzato in questo articolo.

Andromeda OS – Phone OS

Tutte le indiscrezioni riportate in questi ultimi mesi si sono rilevate, come previsto, veritiere. Andromeda OS? Forse sarebbe più giusto chiamarlo Phone OS, data l’enormità di funzionalità legate alla telefonia cui questa nuova famiglia di dispositivi Windows 10 supporterà. Microsoft ha lavorato intensamente per portare tutte le features telefoniche di Windows 10 Mobile su Andromeda/WCOS, rinnovando persino alcune che erano presenti (ma ben nascoste) sul vecchio OS mobile di Microsoft. Volete un esempio? I nuovi dispositivi equipaggiati da WCOS permetteranno di registrare le chiamate telefoniche effettuate e ricevute, di default.

Applicazioni di sistema

Diverse sono le applicazioni di sistema esclusivamente sviluppate per Andromeda, di cui, ad oggi, conosciamo semplicemente i loro nomi, e qualche altra spicciola informazione. A seguire vi riportiamo una prima lista (ufficiale) delle inbox apps:

Come potrete notare non tutte queste system apps sono attualmente presente sui tradizionali PC Windows 10 che conosciamo oggigiorno: vedi VisualVoiceMailWizard, SimToolkit, simsecux, FactoryProduct, EmergencyDialerApp e Andromeda. A queste applicazioni si aggiungono le tradizionali applicazioni che hanno caratterizzato Windows 10 in questi ultimi anni:

  • Get Started (Suggerimenti)
  • Microsoft 3D Viewer (Visualizzatore Realtà mista)
  • Microsoft Sticky Notes
  • Paint 3D
  • People (Contatti)
  • Windows Alarms (Sveglia)
  • Windows Calculator (Calcolatrice)
  • Windows Camera (Fotocamera)
  • Feedback Hub (Hub di Feedback)
  • Voice Recorder (Registratore vocale)
  • Microsoft Store
  • Microsoft Photos (Foto)
  • Whiteboard
  • Skype
  • Windows Maps (Mappe Windows)
  • Microsoft Translator (Traduttore)

NB: Stiamo lavorando per riuscire ad acquisire maggiori informazioni…

Funzionalità supportate

Premessa: La seguente lista non è completa. Abbiamo inserito solo le funzionalità più interessanti supportate da Andromeda sinora scoperte dalla redazione, ma siamo consapevoli che qualcosa ci sia sicuramente sfuggito durante le analisi. Andromeda, come da anticipazioni, supporta praticamente tutte le funzionalità oggigiorno presenti su Windows 10 (Desktop), risuscitandone alcune di Windows 10 Mobile. A seguire la lista redatta:

  • Windows Hello: Say goodbye to entering complex passwords and start using Windows Hello to unlock your device, verify your identity, and buy things in the Store using your eyes.
  • Windows Hello (Fingerprints): Use your fingerprint the next time you want to unlock your device.
  • File Explorer (UWP)
  • Simsecux: Protect your device by using a PIN (Protezione tramite PIN telefonico)
  • Andromeda Composer Control: Screen on, Right screen on, Left screen on and External screen on. Double tap to turn off the other one instead. Please flip your device.
  • Internet Connection Sharing (Condivisione rete dati)
  • Call Forwarding (Inoltro di chiamata)
  • Vibrate (Vibrazione)
  • Draw a shape to create a screen snip (Gestures per catturare screenshot)
  • Windows Timeline
  • NFC

Da notare in particolar modo “Andromeda Composer Control”: confermata in via ufficiale l’esistenza del device dual screen, congiuntamente ad altre interessanti gestures per regolare al meglio Andromeda; è possibile, per esempio, disattivare uno dei due screen semplicemente effettuando un doppio tap sullo stesso screen, oppure scegliere lo screen in cui avviare l’OS.

Evento 2 Ottobre – Speculazioni

Premessa: Tutto ciò che riguarda questo paragrafo “Evento 2 Ottobre” non è frutto di documenti ufficiali (a differenza di quello che abbiamo visto precedentemente). Pertanto, non prendete le seguenti informazioni come certe, ma fate che siano semplicemente uno spunto di riflessione.

Il prossimo 2 Ottobre si terrà un nuovo evento dedicato alla linea Surface. Probabilmente si tratta di sola e pura casualità, tuttavia non possiamo non notare che la fuoriuscita di queste informazioni, riguardo lo sviluppo di Andromeda, precedano un evento Surface di così poche ore. Non ci sentiamo di affermare che durante l’evento sarà annunciato il nuovo OS in via ufficiale, ma qualche chance di ricevere un tease ufficiale da parte di Microsoft, da parte nostra, ci sono: così come Microsoft ha già svelato l’arrivo sul mercato (nei prossimi anni) dei nuovi Surface Hub 2 equipaggiati da WCOS, perché non può succedere lo stesso con la nuova famiglia Andromeda? Sia chiaro, prendete tutto ciò con le dovute cautele e le giuste pinze, come si suol dire… Fonti affidabili (come The Verge, ZDNet ed altre) hanno quasi escluso categoricamente alcun annuncio del genere: beh, noi così categoricamente non ci sentiamo di escluderlo, tuttavia, qualora qualcosa di interessante nascesse da quell’evento, si tratterebbe con molte più probabilità di una qualche anticipazione (tease), piuttosto che un annuncio ufficiale di un nuovo prodotto in arrivo sul mercato nel breve termine.

WCOS – Supporto di App

Chiaramente la nostra redazione prima di pubblicare questa news ci ha pensato molto: ci assumiamo la responsabilità di ciò che abbiamo scritto e continueremo a lavorare per informarvi su tutti i nuovi sviluppi riguardo WCOS. Se i pacchetti lingua non sono sufficienti a farvi cambiare idea sullo sviluppo di WCOS, vi segnaliamo che in questi mesi sono state diverse le applicazioni di Microsoft aggiornate introducendo il supporto al nuovo OS di Microsoft. Volete un esempio? Posta e Calendario, così come anticipato sempre dai nostri redattori su Twitter:

Ma lo stesso vale per l’app Foto:

E voi cosa ne pensate? Credete veramente che potremo assistere ad un qualche annuncio/tease il prossimo Martedì riguardo il tanto atteso Andromeda, o ritenete che anche questa volta le attese saranno tradite? Fatecelo sapere nei commenti a seguire…

Articolo di: Aggiornamenti Lumia

Aggiornamenti Lumia

Autore, Fondatore e responsabile del progetto Aggiornamenti Lumia. Ogni notizia passa sotto la mia revisione. Studi universitari in corso, ma il blogging è certamente su un gradino più in alto.

  • Kyon

    Fanno bene a riutilizzare tutto il lavoro fatto su W10 Mobile. Sarebbe un spreco immane non sfruttare il codice/lavoro già fatto per la nuova generazione di device. Speriamo in notizie concrete e pubbliche per domani.

    Non vedo l’ora. 🤘🏼

    • Der Übermensch

      Si ma cosa usano di W10M? L’ OS e’ a 32 Bit, le apps devono essere adattare al doppio schermo che non significa semplicemente “estenderle” ma rivisitarle completamente. Comunque vediamo che succede oggi, sempre che qualcosa succeda… 🙂

      • 000

        le app UWP “pure” sono adattive per loro stessa logica concettuale..prendi l’app contatti su PC è la stessa che c’è su windows10mobile solo che si adatta diversamente.
        Il discorso 32-64 bit in un certo senso è già superato perchè quando compili una UWP hai l’opzione di renderla distribuibile su tutte le piattaforme e quindi viene compilata sia a 32 che a 64 bit.

        • Der Übermensch

          Adattive si ma come dicevo una piena e completa utilizzazione di un terminale a due schermi richiede una rielaborazione dell’ app stessa; altrimenti sarebbe come estendere il proprio desktop su due o tre schermi.

          • Volpe

            Più che adattarle devono “ottimizzarle” per il doppio schermo, così da permetterne la massima fruibilità con tale format, ma credo fosse questo il tuo stesso concetto.
            Io comunque ci spero davvero tanto! Nonostante le passate delusioni, cancellazioni, slittamenti sono ancora speranzoso, anche se solo il tempo ci rivelerà se si tratta di un Hype infinito o se MS veramente creerà questo device 😛

          • 000

            dipende dalle dimensioni dello schermo, non si dovrebbe rispaziare l’app su un campo da calcio, metti che si tratti di un 7″ è comunque più piccolo dello schermo di un portatile. Se poi fossero 2 schermi separati si tratterebbe di spaziarle sulle dimensioni di 2 smartphone…niente di trascendentale no?

          • Der Übermensch

            Non solo spaziarle: io ho in ufficio due monitors posizionati alla mia sinistra e frontalmente; su quello di sinistra io tengo sempre aperto Outlook mentre su quello centrale ho aperti I programmi che uso. Quando e’ necessario porto anche sul monitor di sinistra finestre aperte in aggiunta a quelle che ho su quello centrale.
            Con un oggetto a due schermi, ma di piccole dimensioni, vedrei molto utile, per esempio, avere sullo schermo di sinistra le prime due colonne di Outlook e su quello di destra la terza, quella che visualizza nel dettaglio l’ email o l’ appuntamento aperto, permettendo di creare o modificare del testo usando la penna. In altre parole non si tratterebbe solo di avere la possibilita’ di avere due, o piu’ ove fosse possibile dividere ogni schemo in due come sul Galaxy, diversi programmi ma di sfruttare appieno le potenzialita’ di un terminale cosi’ particolare.

          • 000

            Ma una cosa del genere Windows la fa già, ogni schermo puoi suddividerlo in 4 programmi, in ogni caso ricordo che qualche tempo fa età uscita una immagine demo realizata sulla base delle api di Andromeda presenti sulle sdk e si vedeva un app suddivisa su 2 schermi…adesso non ho tempo di cercare ma se vai indietro ad inizio estate dovresti trovarla

          • Der Übermensch

            Certo che Windows lo fa; tecnicamente posso aprire anche più. di quattro finestre e ridimensionarle manualmente su uno schermo. Il punto e’ che W10M non permetteva la visualizzazione di due apps sullo schermo; per quanto riguarda Andromeda la possibilita’ di suddividere la stessa app su due schermi sarebbe una funzionalità importantissima ma non e’ appunto un semplice spaziarla ma una completa revisione dell’ implentazione della medesima.

  • Crowley

    Finalmente un sogno che si avvera ,sperando escano telefono con Andromeda e non robaccia con schermi pieghevoli

  • Davide

    speriamo almeno di avere qualcosa di concreto nel 2019, ho bisogno di un nuovo terminale assolutamente e non voglio rinunciare a windows

  • http://www.mideavideo.it Midea

    Il mio 950 mi sta lasciando (non ha fatto una gran riuscita) speriamo facciamo in fretta altrimenti saro costretto a passare ad Android.