Fenice for Twitter 5 | Il miglior client UWP di Twitter sbarca sul Microsoft Store [Recensione e codici promozionali]

Aggiornamento (11 ottobre) | Come promesso, vi pubblichiamo a seguire 10 codici da riscattare (semplicemente cliccando su di essi) per scaricare gratuitamente il nuovo Fenice for Twitter 5:

  1. Fenice for Twitter 5 – Codice promozionale
  2. Fenice for Twitter 5 – Codice promozionale
  3. Fenice for Twitter 5 – Codice promozionale
  4. Fenice for Twitter 5 – Codice promozionale
  5. Fenice for Twitter 5 – Codice promozionale
  6. Fenice for Twitter 5 – Codice promozionale
  7. Fenice for Twitter 5 – Codice promozionale
  8. Fenice for Twitter 5 – Codice promozionale
  9. Fenice for Twitter 5 – Codice promozionale
  10. Fenice for Twitter 5 – Codice promozionale

Nota: i codici sono già stati riscattati

Articolo originale (8 ottobre),

Siete degli utenti Twitter? Allora questa notizia vi farà sicuramente felici: da questa sera è disponibile sul Microsoft Store la nuova versione, completamente riscritta in UWP, di Fenice for Twitter, che giunge oggi alla sua quinta versione. Per chi non conoscesse l’applicazione, Fenice (for Twitter) è un client unofficial per Twitter realizzato dallo sviluppatore italiano Alessandro Spisso. Per la sua quinta versione, tuttavia, oltre ad Alessandro Spisso, ha partecipato attivamente allo sviluppo anche il francese Gustave Monce, già conosciuto in passato dalla community Windows Phone per aver sviluppato Interop Tools e aver contribuito al progetto Windows on Arm. Ma passiamo subito alla recensione di Fenice v5.

Applicazione nativa (UWP)

Già il fatto che l’applicazione sia basata completamente in UWP (Universal Windows Platform) ci consente di sottolineare il primo punto di forza di questo nuovo client. Sebbene oggiogiorno sono sempre più gli sviluppatori (indipendenti) e le software house ad abbandonare la tecnologia UWP in favore di strade più tradizionali, o semplici, come Electron o PWA (Progressive web apps), gli sviluppatori di Fenice hanno puntato fortemente sulla tecnologia messa a disposizione da Microsoft, realizzando un’applicazione super veloce, nonchè di ottimo aspetto (il fluent design è perfettamente adottato e non mancano inoltre i bordi “stondati”), rispettando tutte le linee guida pubblicate da Microsoft (e che la stessa Microsoft spesso e volentieri si dimentica di aver condiviso lei stessa). Nello stesso articolo di presentazione di Fenice, gli sviluppatori sottolineano come Fenice v5 sia nato con l’obiettivo di dimostrare a utenti e sviluppatori come sia possibile sviluppare un’applicazione di ottima fattura sfruttando le potenzialità (spesso inespresse) della tecnologia UWP.

Personalizzabile

Un secondo punto di forza di Fenice, rispetto al classico sito web di Twitter, è la personalizzabilità della home. Se come me avete sempre usato il sito di Twitter fino ad oggi, conoscere per la prima volta il funzionamento “a colonne” di Fenice rappresenterà certamente un punto di svolta nell’approccio all’utilizzo del social network. La prima volta che farete accesso a Fenice, la vostra home sarà così suddivisa:

  • Colonna Timeline
  • Colonna Notifiche
  • Colonna Messaggi
  • Colonna Trend
  • Colonna Profilo

In un’unica homepage avrete la possibilità di visualizzare in tempo reale tutti i nuovi tweet grazie alla colonna “Timeline”, tutte le notifiche ricevute grazie alla colonna “Notifiche”, tutti i messaggi inviati e ricevuti per mezzo della colonna “Messaggi” e, oltretutto, sarà possibile visualizzare i tweet in tendenza (in Italia e/o altri paesi esteri) e i tweet pubblicati dal vostro profilo Twitter (colonna “Profilo”). Le colonne saranno anche “sganciabili”, ovvero potrete decidere di aprire le singole colonne in nuova finestre separate o, in alternativa, in finestre “sempre in primo piano”, ovvero la modalità PiP (modalità Picture-in-Picture, anche conosciuta con il nome di compact mode):

Ma la personalizzabilità non si limita a questo: qualora non vi interessasse mantenere nella vostra home di Fenice una di queste colonne o, eventualmente, qualora aveste interesse ad aggiungerne di nuove (a titolo esemplificativo, potete aggiungere una colonna con tutti i retweet ricevuti, una colonna dei tweet da voi piaciuti, una colonna con i tweet da leggere successivamente) basterà cliccare sui 3 puntini in alto a destra delle colonne per rimuoverle o, al contrario, cliccare sull’icona “+” posto in basso sulla sinistra di Fenice e selezionare il tipo di colonna desiderata:

Se ciò non bastasse, Fenice vi consente anche di spostare le colonne per impostare l’ordine preferito semplicemente trascinando con un click le stesse colonne nella posizione desiderata:

Screenshot catturato durante lo spostamento di una colonna

Niente vieta, comunque, impostare la modalità “Singola colonna” dalle impostazioni (sotto la voce homescreen). Se nella vostra homepage desiderate visualizzare solamente i tweet della timeline pubblicati dai vostri seguiti, potrete tranquillamente eliminare tutte le colonne ad eccezione della “Timeline” (è chiaramente possibile tenere come unica colonna una qualsiasi altra, ad esempio i messaggi, notifiche ecc.).

Fenice in modalità “singola colonna”

Feature-complete (o quasi)

Uno degli obiettivi principali degli sviluppatori è stato quello di pubblicare un’applicazione che sin dal primo giorno avesse tutte le principali funzionalità per un client Twitter e così è stato. A seguire vi riepiloghiamo alcune delle feature che riteniamo più interessanti:

  • Ricerca avanzata (in fase beta): è possibile effettuare la ricerca di tweet inserendo uno o più filtri (per data di pubblicazione, per account, per contenuto del tweet e così via);
  • Modalità PIP: è possibile aprire le singole colonne in modalità PIP (Picture-in-Picture), in modo tale da visualizzarle in finestre separate dall’applicazione principale e sempre “in primo piano”;
  • Filtri: è possibile per (quasi) tutte le colonne applicare dei filtri per filtrare i tweet per contenuto o autori (questi filtri sono specifici della colonna se applicati direttamente ad una colonna, ma possono essere applicati a livello di app dalle impostazioni);
  • Tema chiaro/scuro: è possibile selezionare il tema preferito (o, più semplicemente, collegare il tema di Fenice a quello di sistema di Windows, vedi GIF a seguire);
  • Impostazioni ricche: dalle impostazioni di Fenice sarà possibile personalizzare l’esperienza d’uso (disabilitare/abilitare la splash screen iniziale, modificare la larghezza delle colonne, modificare lo sfondo dell’app, personalizzare le tempistiche di auto-aggiornamento dell’app, attivazione/disattivazione delle dnotifiche, gestione account bloccati, selezione provider GIF e così via)
  • Supporto al multi-account: è possibile collegare più account Twitter a Fenice (quando andrete a condividere nuovi tweet sarà possibile, grazie al menu a comparsa, di scegliere con quale profilo condividere il tweet);
  • Sicurezza: sempre dalle impostazioni di Fenice è possibile incrementare il livello di sicurezza dell’applicazione, attivando la verifica dell’identità ad ogni avvio dell’app o delle impostazioni o alla pubblicazione di ogni tweet;
  • Supporto a Windows on Arm

Unica funzionalità importante (a nostro avviso) che attualmente manca in Fenice v5, ma che con un futuro aggiornamento sarà implementato (è una promessa degli sviluppatori) è la compressione automatica delle immagini che superano i 5.2MB: al momento il client vi segnalerà un errore, impedendovi di pubblicare il tweet.

Download (e prezzo) e codici promozionali

Per quanto riguardo l’aspetto economico, Fenice for Twitter è disponibile sin da oggi sul Microsoft Store al prezzo di 3.99 euro (scontato del 20% per la prima settimana di lancio). Se già siete utenti Fenice avete invece diritto ad uno sconto del 50% sul prezzo (il Microsoft Store vi applicherà immediatamente lo sconto di 2 euro, promozione valida per un anno). Infine, prima di chiudere, vi anticipiamo che nella nostra pagina Twitter condivideremo 10 codici riscattabili dal Microsoft Store che vi permetterano di scaricare gratuitamente questa fantastica app: quando le pubblicheremo? Sta a voi controllare la nostra pagina 😉

Se siete interessati all’acquisto, potete collegarvi al seguente link per scaricare l’applicazione:

Articolo di: Aggiornamenti Lumia
Fonte: Fenice for Twitter

 

Aggiornamenti Lumia

Autore, Fondatore e responsabile del progetto Aggiornamenti Lumia. Ogni notizia passa sotto la mia revisione. Studi universitari in corso, ma il blogging è certamente su un gradino più in alto.